Non profit
Scuola, il MOIGE – Positivo lincontro con il Ministro Gelmini”
Il MOIGE Movimento Italiano Genitori, aderente al Fonags - Forum Nazionale Genitori nella Scuola, ha incontrato questa mattina a Roma il Ministro dellIstruzione Mariastella Gelmini.
?Siamo soddisfatti per il clima di dialogo concreto, al di là di ogni tipo di ideologia.? ha affermato Antonio Affinita, Direttore Relazioni Istituzionali del Moige-Movimento Italiano Genitori. ?Le necessità dei genitori e le priorità dei nostri figli sono infatti concrete e riguardano tutti, per questo siamo fiduciosi per il clima di apertura e di positiva voglia di agire emerso nell?incontro, guardando innanzitutto alle priorità che necessitano di una risposta immediata ed efficace.
Auspichiamo quindi che, come abbiamo sottolineato al Ministro, sia finalmente permessa e stimolata una piena partecipazione dei genitori all?interno del percorso scolastico-educativo dei propri figli nell?ottica della corresponsabilità educativa fra scuola e genitori, sia attraverso l?implementazione degli organi e dei regolamenti già esistenti ma scarsamente o inefficacemente operativi, sia tramite la concessione dei permessi lavorativi, che riescano ad abbattere le concrete barriere che sono spesso causa della scarsa partecipazione del genitore nella vita scolastica dei propri figli.
Segnale positivo anche sul fronte della lotta al bullismo; Nel condividere una task force sul tema, abbiamo riaffermato la necessità di applicare con rigore le norme comportamentali previste dai regolamenti scolastici e concordiamo pienamente con il Ministro sulla necessità di una sinergia fra Ministero, Istituti, Docenti e Genitori anche attraverso progetti di informazione e comunicazione che riescano a dare una risposta completa ed efficace all?emergenza educativa esplosa nelle nostre scuole.?
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.